La storia che mi appartiene

Scuola Primaria

Opuscoli personali: fonti iconiche, fotografiche, ufficiali, informali, linee del tempo, oggetti quotidiani... per ricostruire la propria STORIA

Obiettivo

- Prendere coscienza del proprio percorso di vita, collocandolo nel tempo e nello spazio;

- Interrogare fonti differenti (formali e informali) per ricostruire e periodizzare fatti ed eventi significativi;

- Rendersi conto dei cambiamenti apportati dal passare del tempo: dalle trasformazioni fisiche evidenti ai fattori di crescita emotivi, cognitivi, relazionali ....meno evidenti;

- Sentirsi protagonista attivo/a di una micro-storia inserita in altre contesti temporali (storia familiare, storia scolastica, storia del proprio paese...);

- Riconoscere i tratti distintivi della propria unicità individuale, sebbene nel rispetto di input sociali condivisi.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: VARI MOMENTI DELL'A.S. 2022/2023

L'argomento

La STORIA PERSONALE dei bambini di una classe II- Scuola Primaria (Centola), approcciata e ricostruita con molteplici chiavi di “accesso”:

– raccolta di informazioni, fonti, elementi materiali, tracce formali e/o informali da più contesti in cui il Sé ha sedimentato i propri passi nella “storia”;

– trasfigurazione spaziale del tempo, realizzando una LINEA DEL TEMPO;

– ideazione di testi che costituiscano FONTI SCRITTE del nostro pensiero in evoluzione continua;

– indagini mossi tra banchi e spazi domestici.

 

Attività

Attività multidisciplinari incentrate sulla STORIA PERSONALE: Partendo dalla mediazione di insegnanti, genitori, nonni....ciascun alunno/ciascun'alunna si riappropria delle informazioni-chiave che caratterizzano la propria nascita, i primi passi, l'inserimento scolastico..., quindi informazioni sintetiche esprimibili con specifiche date e collocabili sulla linea del tempo.
Segue una fase di "indagine analitica", in cui testi ed elaborati iconici, ma anche la raccolta di oggetti che connotano hobby, interessi e attitudini, permettono di arricchire la STORIA DEL QUANDO con una parallela e complementare STORIA DEI CHI, COSA E PERCHE'. Gli alunni prendono vieppiù consapevolezza della loro personalità, dei condizionamenti socio-ambientali e di aspetti unici e irripetibili del "sé" distinti da fattori comuni.

1- Raccolta informazioni
2- Costruzione di una linea del tempo personale
3- Integrazione di fonti provenienti da contesti educativi ed extrascolastici, collaborando con la famiglia e alcuni "attori sociali" (parroco, pediatra, responsabili di uffici locali) che hanno fatto da sfondo a momenti significativi del proprio CAMMINO NEL TEMPO;
4- Riscrittura "per sequenze illustrate" di eventi emblematici del passato;
5- Creazione di pieghevoli che, snodando "a fisarmonica" fatti distinti ma collegati a se stessi, rendono la scrittura un ottimo espediente di registrazione autobiografica;
6- Redazione di un fascicolo su LA STORIA CHE MI APPARTIENE, mescolando contributi, linguaggi, codici, idee molteplici.

Verifica apprendimento

Tutte le attività (da quelle iconiche ai momenti di ricerca esterna, dalla redazione dei pieghevoli illustrati ai resoconti su gusti, hobby, attitudini del passato...) permettono all'insegnante di cogliere l'interiorizzazione non solo della STORIA PERSONALE ma anche di quelle competenze linguistiche, sociali, civiche e legate allo spirito di iniziativa, sottese al percorso.

Schede didattiche correlate